lunedì 17 novembre 2014

La Biennale di Venezia

Venerdì 14 novembre, la classe 2°a, è andata a Venezia per visitare la Biennale, appunto, di Venezia.

Quando c'è la biennale?
La Biennale viene fatta ogni 2 anni, e in ogni occasione, viene cambiato l'argomento di cui si parla; quest' anno è stato trattato il tema " architettura ".

Come è andata la giornata?
Allora, con il vaporetto siamo arrivati...no! Cominciamo dall'inizio!
ci siamo ritrovai davanti al bar della stazione di Treviso alle 7.40 per poi partire con il treno e soffermarci, in attesa del vaporetto delle 9.15, nella piazzuola di fronte all'uscita della stazione di S. Lucia.
Una volta preso il vaporetto, come già detto prima, siamo arrivati alla biglietteria della biennale; appena la guida arrivò cominciò a spiegarci come erano distribuiti i luoghi principali della Biennale e subito dopo siamo entrati in una grande stanza, le antiche corderie, dove la guida si è fermata in vari " punti " per spiegarci cosa rappresentassero.
Terminata la visita guidata, abbiamo preso parte al laboratorio proposto, e già deciso in precedenza, dalla Biennale: dovevamo utilizzare la nostra fantasia per creare dei fotomontaggi con diversi monumenti molto conosciuti come la torre di Pisa, il Colosseo, ...  Potrete ammirarli nelle immagini messe sotto!!! :-)
Ci siamo poi fermati per pranzare e, appena finita questa pausa " relax " le nostra insegnanti ci hanno lasciato circa 25 minuti di libertà per poter visitare le sculture che non avevamo visto prima.
Finito di visitare la Biennale prima del ritorno in stazione, abbiamo fatto un salto al negozio di souvenir per prendere qualche ricordino!
Arrivati in stazione abbiamo dovuto aspettare un po' prima di riuscire a prendere un treno per Mestre , ma alla fine ce l'abbiamo fatta; però ci sono state delle complicazioni con i  treni e perciò sono venuti i genitori a prenderci...
Nonostante ciò è stata una bellissima gita!!! (^__^ ) (*__*)








Vi piacciono?
A noi moltissimo!!!!

Un saluto e... alla prossima gita!!!

1 commento:

  1. Brava Elena, bravi ragazzi e complimenti per il vostro laboratorio di fotoritocco!
    Non vedo l'ora di farvi usare Gimp anche a scuola, adesso che avete imparato ad usarlo così bene...! La Prof Fazzello

    RispondiElimina